fbpx

Sul paesaggio. Fotografare la montagna

Caricamento Eventi
Aspromonte Alessandro Mallamaci

Nel nostro rapporto con la natura, l’arte ha rinunziato a farci da guida, e ci ha lasciato in balia di immagini che non ci fanno conoscere nulla, perché servono soltanto a confermare quello che già crediamo di sapere. Il turista che gira con l’occhio incollato alla videocamera, che non guarda ciò che ha davanti agli occhi, ma lo filma per rivederlo a casa propria […] è la prova provata di come l’immagine serva, oggi, a non farci vedere la natura. Paolo D’Angelo

Due giornate di lavoro teorico e pratico per definire un approccio più distaccato e meno spettacolare alla rappresentazione del paesaggio, attraverso una fotografia che diventi strumento di indagine e rilettura del territorio, nonché occasione di riflessione sulla propria identità.

Il programma prevede una prima sessione teorica dedicata all’analisi dei lavori dei più significativi fotografi di riferimento, seguita da alcune sessioni di scatto e da un’ultima sessione dedicata dall’analisi degli scatti realizzati.

A tutti i partecipanti sarà fornita una fotocamera Leica completa di obiettivo da utilizzare per il workshop. I partecipanti dovranno portare un numero adeguato di schede di memoria SD e un computer portatile per l’editing delle immagini.

Il workshop è in collaborazione con Turismo Torino e Provincia e Leica Akademie Italy.

Il workshop sarà attivato con un minimo di 6 partecipanti.
*Qualora non si dovesse raggiungere il numero minimo di partecipanti CAMERA rimborserà il costo del workshop, ma non le spese di viaggio.

PROGRAMMA DEL WORKSHOP

Sabato

09.30 Saluti e e registrazione dei partecipanti
10.00 Sessioni teoriche e di scatto
13.00 Pausa pranzo
14.30 Sessioni teoriche e di scatto
18.00 Rientro in aula, discussione
18.30 Fine della prima giornata

Domenica

10.00 Sessioni teoriche e di scatto
13.00 Pausa pranzo
14.00 Rientro in aula, editing delle immagini realizzate
15.00 Analisi degli scatti e discussione
17.00 Fine dei lavori

Il workshop ha un costo di € 290,00 per singolo partecipante e € 250,00 per gli iscritti entro il 10 febbraio.
La quota non comprende il pernottamento né i pasti

Torna in cima