Attraverso i miei occhi
ll nuovo evento #Leicastaincamera, la registrazione di una Leica Akademie Online Class che ha visto protagonista Alessandro Mallamaci, docente Leica Akademie Italy. Una online class dedicata alla scoperta Guido Guidi e del suo linguaggio fotografico.
Guido Guidi – con Alessandro Mallamaci
Pensieri intorno alla fotografia
Vedi la playlist YouTube di incontri super interessanti con grandi autori come Giorgio Barrera, Marina Caneve, Chiara Capodici, Giulia Marchi, Filippo Romano e Marco Olivotto.
Pensieri intorno alla fotografia – La battaglia delle immagini con Giorgio Barrera
Pensieri intorno alla fotografia – con Chiara Capodici
Pensieri intorno alla fotografia – Are They Rocks or Clouds con Marina Caneve
Pensieri intorno alla fotografia – con Giulia Marchi
Pensieri intorno alla fotografia – Cronache da territori fragili con Filippo Romano
Pensieri intorno alla fotografia – 13 anni di correzione del colore con Marco Olivotto
Corsi gratuiti sulla fotografia
Un’introduzione alla fotografia di paesaggio, attraverso lo studio dei grandi maestri che ne hanno fatto la storia, come Robert Adams, i coniugi Becker, Stephen Shore o gli italiani Guido Guidi, Luigi Ghirri e Gabriele Basilico… fino agli autori più interessanti nel panorama contemporaneo.
Una visione insolita sulla street photography. In questi ultimi anni è esplosa la moda della street photography: il web è pieno di collettivi dediti a questa disciplina. Ma cos’è esattamente e che ruolo ha avuto storicamente?
Una guida introduttiva all’arte della fotografia di strada, attraverso l’opera di diversi autori che ne hanno fatto la storia.
Il diritto d’autore in fotografia professionale
- Cos’è il diritto d’autore e come si ottiene?
- Posso ritagliare le foto consegnate dal fotografo o applicare un filtro?
- Di chi sono le fotografie?
- La menzione del nome del fotografo è obbligatoria?
Ascolta il video per saperne di più!
Corsi gratuiti su storytelling e creazione di sequenze
Storytelling, reportage, fotografia documentaria… quali sono le regole alla base della narrazione per immagini? In questo video scoprirai diversi approcci, visionando una carrellata di lavori, da quelli con un’impostazione più classica fino alle forme di narrazione contemporanee. È necessaria un’evoluzione rispetto all’amore per l’istante decisivo e la fotografia bella esteticamente. Il solo fattore estetico non interessa più a nessuno e forse neanche un racconto costruito bene, se non ha qualcosa in più. In questo incontro vedremo tanti esempi – anche molto diversi tra loro – di narrazione per immagini.
Storytelling e fotografia di cerimonia. La fotografia di matrimonio necessita di un rinnovamento, tecnica e tecnologia sono alla portata di tutti, è fondamentale fare la differenza, usare diversi linguaggi e raccontare ogni storia in modo nuovo e originale in funzione della personalità e dei gusti degli sposi. Chiunque ormai è in grado di produrre belle immagini, la narrazione deve essere la preoccupazione principale per i fotografi cerimonialisti. E al tempo stesso occorre trovare delle soluzioni che rendano unici i nostri racconti.
Corsi gratuiti sulla post-produzione
Si fa presto a dire bianco e nero, tecniche di post-produzione per la fotografia digitale in bianco e nero. Quanti modi esistono per creare un’immagine in bianco e nero? Quanti consentono di avere controllo sul risultato? Ecco una breve introduzione alla post-produzione e allo sviluppo di una visione in bianco e nero.
Il contrasto nella fotografia digitale: tecniche di post-produzione per immagini “croccanti”. Che cos’è la maschera di contrasto? Cosa si intende per USM (Un Sharp Mask) o HiRaLoM (High Radius Low aMount)? Che differenza c’è tra nitidezza, texture e chiarezza? Meglio usare le curve, i valori tonali o luminosità-contrasto? Alcune tra le tecniche di contrasto dell’immagine più veloci ed efficaci con particolare attenzione alla preparazione dei file per la stampa.