Oltre il paesaggio, il mare d’inverno alla Pinacoteca civica di Reggio Calabria

© Alessandro Mallamaci

In occasione della Prima Giornata Nazionale del Paesaggio promossa dal MiBACT, Il cerchio dell’immagine e l’associazione Artemide, in collaborazione con Laboratori Creativi e L’impronta e con il Patrocinio del Comune di Reggio Calabria, presentano Oltre il Paesaggio, un seminario di riflessione sul tema del paesaggio italiano.Continue reading →

Una riflessione sulla rappresentazione del paesaggio

La strategia di richiamare nuovamente l’attenzione sull’ambiente nella sua complessità mi sembra, anche culturalmente, davvero importante. Perché io credo che (è una teoria molto personale) dietro i disastri dell’ambiente, a parte i meccanismi insiti in un determinato tipo di sviluppo, vi sia una disaffezione – chiamiamola disaffezione – che l’uomo ha sviluppato nei confronti del suo ambiente negli ultimi 30 o 40 anni, alla quale ha corrisposto una fondamentale incapacità di relazionarsi con l’ambiente attraverso la rappresentazione. Quindi il recupero della rappresentazione visiva, oltre alla parola o all’informazione <<tecnica>>, come strumento di relazione con il mondo, di rapporto con l’ambiente, può avere un grande peso culturale e una grande efficacia.
Questa è una delle ragioni che alcuni anni fa mi hanno spinto a organizzare una grande mostra di fotografia italiana, che comprendeva il lavoro di una ventina di fotografi, ironicamente intitolata Viaggio in Italia. Voleva sottolineare la necessità non tanto di riappropriarsi dell’ambiente, ma di relazionarsi di nuovo con l’ambiente nel suo insieme. Sono riflessioni che riguardano anche il cinema. Nel cinema le storie vengono girate prevalentemente negli studi, quindi, di nuovo, rivelano un rapporto con l’ambiente e con la realtà pesantemente mediato, indiretto. Lo stesso accade in letteratura. La pittura segue, forse giustamente, altre strade. La televisione, al 99% è piena di facce. Quello che abbiamo attorno non viene mai rappresentato. Questa negazione dello spazio in cui viviamo credo che sia un dato storicamente molto significativo: all’incapacità di rapportarci con lo spazio, con l’ambiente, corrisponde un’assenza di rappresentazione. Da questo deriva, probabilmente, una progressiva disattenzione, e in qualche misura un atteggiamento di incuria nei confronti delle problematiche ambientali, ecologiche.

Luigi Ghirri, brano tratto dal libro Lezioni di fotografia

La prima mostra fotografica del progetto

Catanzaro Lido © Francesco Baudi
Catanzaro Lido © Francesco Baudi

Vi invitiamo alla prima esposizione ufficiale del lavoro svolto dai partecipanti a questo ambizioso progetto. Le foto saranno esposte a partire da oggi 30 gennaio 2016 presso la galleria Cine Sud a Montepaone Lido (CZ).

Abbiamo il desiderio di restituire il lavoro svolto alla gente protagonista di questo paesaggio. L’allestimento è composto da stampe 15x20cm su carta cotone da 500gr. I fogli, rigidi e delicati al tempo stesso, contengono le immagini e le didascalie e, anche grazie al formato scelto, costringono il visitatore ad una vicinanza e un’attenzione, che sono le stesse di cui il nostro paesaggio avrebbe bisogno. Le foto sono semplicemente appoggiate su due mensole e poi una tavola di legno posizionata su due sostegni, il tutto in un equilibrio precario. Un paio di guanti di cotone suggerisce la cura necessaria per le nostre  stampe e per il paesaggio rappresentato.

La mostra rimarrà allestita fino al 29 febbraio, vi aspettiamo.

I fotografi
Lucia Altadonna, Sabrina Amoroso, Francesco Baudi, Andrea Bono, Alessandro Coccimiglio, Domenico Flotta, Vale Ferraro, Marco Gigliotti, Daniela Gualtieri, Giulia Guzzardi, Emanuela Lavecchia, Stefania Mafrica, Francesco Mallamo, Francesco Monterossi, Lucia Nocera, Francesca Procopio, Valentina Procopio, Ettore Ruga, Elena Schifino, Federica Sorace, Fabio Spagnolo, Simona Speciale, Carlo Strippoli, Fabio Tirinato, Mirella Turrà, Fabio Zangari.

La stampa è stata curata da Francesca Condoluci per StampaFineArt.net.
Grazie ad Alessandro Coccimiglio, Emanuela Lavecchia, Ettore Ruga per la collaborazione all’allestimento.

Fabio Zangari

Roccelletta di Borgia
Roccelletta di Borgia

Da sempre appassionato di arti visive, grafica e stampa fine art, ha i suoi primi approcci con la fotografia nel 2009. Socio fondatore dell’associazione Cromatica, frequenta assiduamente corsi e workshop fotografici.

Con la fotografia vorrei rappresentare, descrivere raccontare un attimo di vita sociale, per poterla ricordare nel tempo.Continue reading →

Fabio Tirinato

Soverato
Soverato

Esprimere me stesso attraverso la fotografia. Catturare momenti ed emozioni di forte intensità. Cercare una differenza, un dettaglio che renda le mie fotografie particolari. Questo è per me la fotografia.

Soverato
Soverato

Simona Speciale

Soverato
Soverato

Interior designer per professione, eterna studiosa di archeologia per passione ma soprattutto amante fin da piccola della fotografia, di recente ha iniziato a seguire workshop con importanti fotografi nazionali.

Con l’intento di raggiungere nuovi traguardi e sempre alla ricerca di se stessa, vive nuovi percorsi con la voglia di migliorarsi.Continue reading →

Fabio Spagnolo

Pietragrande di Montauro
Pietragrande di Montauro

Nato a Catanzaro nel 1985, laureato in ingegneria elettronica presso l’Università della Calabria a Rende (CS), vive a Catanzaro dove lavora da 4 anni. Fotografo per hobby, fa parte di un’associazione fotografica fondata nel 2015 e ha partecipato a diversi workshop e mostre.

Continue reading →