Miss Italia - Mallamaci

IL SENSO DEI LUOGHI

Stanco dei soliti corsi fotografia? Ti propongo un’esperienza entusiasmante che coniuga l’amore per la natura, il trekking e le passeggiate all’aria aperta e la conoscenza del nostro territorio, legati a un grande approfondimento culturale.

IL SENSO DEI LUOGHI

Il senso dei luoghi è il titolo di un libro di Vito Teti e diventa un progetto fotografico di ricerca sui paesi abbandonati in Calabria. Il nostro lavoro sarà una campagna fotografica, un laboratorio di diversi mesi durante i quali recarci in luoghi magici come Roghudi ed Africo, ad esempio, per poi fotografare i nuovi centri abitati e alla fine lavorare su un sito web, una fanzine o un libro su cui pubblicare il nostro lavoro.

Dopo una breve introduzione teorica, utile a conoscere il lavoro dei grandi fotografi di paesaggio e ragionare sul migliore approccio in funzione dei nostri obiettivi, faremo degli approfondimenti sui luoghi, partendo dal lavoro di ricerca di Zanotti Bianco, Teti, ecc. Il tutto con l’obiettivo di fare un importante lavoro di approfondimento mentre andiamo a visitare quesi luoghi e scattare fotografie di paesaggio.

Quota mensile di 80 euro. Quando ci vedremo staremo sempre assieme per minimo mezza giornata, spesso una giornata, probabilmente sempre nel fine settimana.

MIGLIORA LA TUA PRATICA FOTOGRAFICA

Avrai a disposizione un docente esperto a cui porre domande sulla fotografia, sia di carattere tecnico (legate ad esempio all’utilizzo della tua fotocamera) che legate ad altri argomenti, come lo sviluppo del linguaggio o di progetti fotografici.

Contemporaneamente seguirai un corso di fotografia del paesaggio in cui, in seguito a brevi sessioni teoriche, ad ogni appuntamento visiterai posti incredibili e alla fine del percorso le foto scattate saranno visionate e selezionate assieme. Al termine di questo lavoro di editing avremo in mano un archivio potentissimo che potremo veicolare su una pubblicazione cartacea o un blog, oltre che sui social network.

Insomma vivrai un’esperienza entusiasmante nei luoghi più suggestivi della provincia di Reggio Calabria.

Hai qualche domanda? Scrivimi! Affrettati a riservare la tua partecipazione, i posti sono limitati.

SCOPRI IL PROGRAMMA

Il programma sarà composto da due incontri in cui faremo un’introduzione teorica alla fotografia di paesaggio e seguiremo un percorso di esercizi che ci aiuterà a trovare il giusto approccio nella ricerca che andremo a fare. Inoltre ci saranno momenti dedicati a un’introduzione ai paesi che andremo a fotografare.

Il programma è provvisorio e potrà subire delle modifiche.

PARTNERSHIP

    RICHIEDI INFORMAZIONI

    [mailpoetsignup mailpoetsignup-244 list:4 "Iscriviti alla mia newsletter"]

    INFO E ISCRIZIONI

    SCOPRI DA CHI IMPARERAI

    ALESSANDRO MALLAMACI

    Sono un fotografo professionista, tengo corsi e workshop intensivi di fotografia e post-produzione da oltre 10 anni. Sono stato Fujifilm ambassador dal 2013 al 2015 e Leica ambassador e docente della prestigiosa Leica Akademie fino al 2021, ho collaborato con la EIZO Color Academy, sono esperto di stampa fine art e ho organizzato eventi e festival di fotografia dal 2009.

    Sono socio Tau Visual, Associazione Nazionale Fotografi Professionisti e sono rappresentato dalla Galleria Valeria Bella di Milano.

    Nel 2023 ho esposto al Lishui Photography Festival in Cina, sono stato tra i semifinalisti dell’Eyeshot Open Call 2023, tra i dieci fotografi selezionati nella categoria professional/landscape ai Sony World Photography Awards, sono stato selezionato per la mostra The Performing Photobook, curata da Francesca Serravalle per il festival Format International Photography Festival a Derby, per la collettiva internazionale Con e senza radici a Pisa, per l’esposizione Back on the Shelf presso la galleria Filter Photo a Chicago.

    Nel 2022 ho vinto la Open Call del Belfast Photo Festival, ho ricevuto un bronzo al Tokyo International Foto Awards, sono stato tra i vincitori della Lightland Open Call con una giuria presieduta da Vittorio Storaro e sono stato selezionato tra i partecipanti alle letture portfolio del festival di fotografia Revela’T in Spagna e all’Imago Lisboa Photo Festival in Portogallo, tra centinaia di candidati da tutto il mondo.

    Nel 2021 sono stato tra i finalisti all’Andy Rocchelli Grant oltre ad aver ricevuto una menzione speciale all’Urbanautica Institute Annual Award.

    Nel 2018 ho curato l’allestimento della mostra “Malta 2018” alla Leica Galerie a Milano, progetto realizzato in collaborazione con Leica Camera Italia e Malta Tourism Authority. Nel 2017 e nel 2018 sono stato consulente scientifico per la produzione Sky Arts “Master of Photography“. Sono stato finalista a Portfolio Italia nel 2015, e nello stesso anno ho esposto al SiFest Off. Ho collaborato a Miss Italia nel 2011.

    Ho all’attivo numerose esposizioni sia in Italia che all’estero.

    DICONO DI ME

    Ho conosciuto Alessandro a un corso organizzato da Leica Akademie Italy. Lo considero un bravo comunicatore, grazie a lui ho potuto conoscere un modo diverso di fare fotografia e mi ha posto davanti a nuovi quesiti e nuove sfide.

    Alessandro Conti
    Ho riscontrato un’utilità per la mia professione e sto cercando sempre di più di mettere in pratica gli insegnamenti, molto spesso durante il lavoro mi trovo a pensare a come affrontare una fotografia sulla base dei consigli ricevuti.

    Mattia Colombi
    Ho conosciuto Alessandro in occasione di un evento, mi ha colpito la sua preparazione in merito agli argomenti trattati. Mi ha aiutato ad aprire la mente su altri modi di pensare e vedere la fotografia. È stato esaustivo e mi ha stimolato a ricercare nuove prospettive. È un ottimo docente.

    Mirella Turrà
    Consiglierei di sicuro un corso con Alessandro perché sicuramente ha la capacità di trasmettere passione e tecnica. Penso che ogni argomento sia stato trattato in modo chiaro ed efficace e il corso mi è servito per ampliare la mia visione fotografica.

    Daniela Gualtieri

    QUOTA D’ISCRIZIONE 80 euro al mese

    La quota NON COMPRENDE i viaggi che andranno organizzati con le automobili dei corsisti, i pasti e gli eventuali pernottamenti.

    SOLO 10 POSTI DISPONIBILI

    TERMINI E CONDIZIONI