Fotografia di interni con lo smartphone
CORSO DI IPHONEOGRAPHY
Segui un corso con molte ore di pratica, che ti consentirà di migliorare la tua capacità di scattare fotografie con lo smartphone [a Reggio Calabria]!
CORSO DI FOTOGRAFIA CON LO SMARTPHONE
Tutti i giorni porti in tasca una piccola fotocamera sempre pronta a immortalare momenti del tuo quotidiano o della tua vita familiare. Quanto riesci a sfruttarla? Sei in grado di produrre delle buone fotografie col tuo smartphone? Sai che tecniche usare per realizzare un buon ritratto? E un selfie? Conosci le regole della composizione? Sai gestire la luce?
Segui un corso che ti consentirà di migliorare la tua pratica fotografica e ottenere il massimo dal tuo smartphone! Scrivi il tuo diario visivo personale, con immagini suggestive e originali. Inizia a raccontare davvero la tua storia: impara a scattare fotografie di ritratto, di paesaggio e di interni.
Dopo una breve introduzione teorica, farai molta pratica col tuo smartphone, accanto a un docente esperto.
Insomma vivrai un’esperienza entusiasmante!
Hai qualche domanda? Scrivimi! Affrettati a riservare la tua partecipazione, i posti sono limitati.
Fotografia di paesaggio urbano a Madrid, realizzata con lo smartphone
SCOPRI IL PROGRAMMA
Il programma è provvisorio e potrà subire delle modifiche.
PARTNERSHIP
Fotografia scattata ad Africo vecchio con lo smartphone
Fotografia realizzata al Lanificio Leo a Soveria Mannelli, scattata con lo smartphone
INFO E ISCRIZIONI
Impara a gestire la luce con il tuo smartphone
SCOPRI DA CHI IMPARERAI
ALESSANDRO MALLAMACI
Sono un fotografo professionista, tengo corsi e workshop intensivi di fotografia e post-produzione da oltre 10 anni. Sono stato Fujifilm ambassador dal 2013 al 2015 e Leica ambassador e docente della prestigiosa Leica Akademie fino al 2021, ho collaborato con la EIZO Color Academy, sono esperto di stampa fine art e ho organizzato eventi e festival di fotografia dal 2009.
Sono socio Tau Visual, Associazione Nazionale Fotografi Professionisti e sono rappresentato dalla Galleria Valeria Bella di Milano.
Nel 2023 ho esposto al Lishui Photography Festival in Cina, sono stato tra i semifinalisti dell’Eyeshot Open Call 2023, tra i dieci fotografi selezionati nella categoria professional/landscape ai Sony World Photography Awards, sono stato selezionato per la mostra The Performing Photobook, curata da Francesca Serravalle per il festival Format International Photography Festival a Derby, per la collettiva internazionale Con e senza radici a Pisa, per l’esposizione Back on the Shelf presso la galleria Filter Photo a Chicago.
Nel 2022 ho vinto la Open Call del Belfast Photo Festival, ho ricevuto un bronzo al Tokyo International Foto Awards, sono stato tra i vincitori della Lightland Open Call con una giuria presieduta da Vittorio Storaro e sono stato selezionato tra i partecipanti alle letture portfolio del festival di fotografia Revela’T in Spagna e all’Imago Lisboa Photo Festival in Portogallo, tra centinaia di candidati da tutto il mondo.
Nel 2021 sono stato tra i finalisti all’Andy Rocchelli Grant oltre ad aver ricevuto una menzione speciale all’Urbanautica Institute Annual Award.
Nel 2018 ho curato l’allestimento della mostra “Malta 2018” alla Leica Galerie a Milano, progetto realizzato in collaborazione con Leica Camera Italia e Malta Tourism Authority. Nel 2017 e nel 2018 sono stato consulente scientifico per la produzione Sky Arts “Master of Photography“. Sono stato finalista a Portfolio Italia nel 2015, e nello stesso anno ho esposto al SiFest Off. Ho collaborato a Miss Italia nel 2011.
Ho all’attivo numerose esposizioni sia in Italia che all’estero.
DICONO DI ME
Mi ha aperto gli occhi considerando una visione più ampia della fotografia di paesaggio e non solo. Mi ha aiutato a considerare il paesaggio come racconto e grazie a lui ho capito che non esistono limiti nella fotografia. Consiglierei i suoi corsi perché sono molto interessanti e ricchi di informazioni.
Alessandro è sempre molto chiaro e frequentare i suoi corsi è piacevole e istruttivo. L’ho conosciuto durante un workshop sulla fotografia di paesaggio. Mi ha aperto a un modo di intendere il paesaggio diverso da quello a cui siamo abituati. Nel fare fotografie mi accorgo di guardare il mondo con occhi diversi.
Ho conosciuto Alessandro tramite il sito Leica e vedendo poi alcuni suoi video ho deciso di iscrivermi al corso. Penso che il corso mi sia stato utile per leggere e interpretare le fotografie nel migliore dei modi. Dopo il corso ho deciso di soffermarmi su una determinata tipologia di fotografia in modo da specializzarmi e migliorare sempre di più. Lo consiglierei per la semplicità e l’efficacia dei consigli che ti propone.
Ho conosciuto Alessandro durante un workshop, poi un altro, e un altro ancora… Penso che mi siano stati utili per lo studio degli Autori, alcuni vere icone, altri emergenti. Sono stati molti stimolanti.
Gli stimoli e l’analisi dei percorsi fatti da altri, l’approccio verso le tendenze in atto, sono necessari. L’idea fotografica è un’idea politica, un’idea del mondo.